Il report con i numeri forniti dal Servizio Salute della Regione Marche.
ANCONA – Si appesantisce ancora il bilancio per la pandemia nelle Marche: nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 12 decessi: si tratta di nove uomini e tre donne, tutti con patologie pregresse, di età compresa tra i 78 e i 97 anni. Dall’inizio dell’emergenza sono 1723 le vittime.
Negli ospedali. L’effetto Natale si fa sentire: aumentano i ricoveri negli ospedali marchigiani. Sono arrivati a 629, +15 rispetto a ieri: i pazienti in terapia intensiva sono 81(+8), quelli in area semi intensiva 164 (+4), quelli in reparti non intensivi 384 (+3). Gli ospiti di strutture territoriali sono 222, le persone nei pronto soccorso, tecnicamente non considerate tra i ricoverati, sono 55. Sono più di 14 mila le persone in quarantena per contatti con contagiati: 4.510 con sintomi, 651 sono operatori sanitari.
La situazione del contagio. Meno tamponi come accade sempre nel week end ma anche più casi positivi: sono 333 quelli diagnosticati tra i 1151 tamponi molecolari e antigenici rapidi effettuati. In totale il rapporto positivi/testati è pari al 28,9%. La percentuale schizza al 42,3% se si considerano solo i molecolari: 299 test positivi su 706 effettuati. Mentre l’incidenza è del 7,6% per gli antigenici rapidi, dove su 445 tamponi i positivi, da ritestare poi con il molecolare, sono 34. La percentuale dei sintomatici sfiora il 12%, sono 39 su 333 test positivi.
Il contagio nelle province. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 333 (24 in provincia di Macerata, 74 in provincia di Ancona, 142 in provincia di Pesaro-Urbino, 73 in provincia di Fermo, 20 in provincia di Ascoli Piceno).
Prosegue lo screening di massa. Inizia domani, martedì 12 gennaio e si protrarrà fino a domenica 17 gennaio lo screening di massa, gratuito, per i comuni di Civitanova Marche, Morrovalle, Montecosaro, Monte San Giusto. L’esame si svolgerà presso il Palarisorgimento di Via Ginocchi, a Civitanova Marche, dalle 8.00 alle 20.00: possono farlo tutti i residenti e i non residenti che soggiornano per motivi di lavoro o di studio. I minorenni dovranno essere accompagnati. Il tampone è gratuito ma non obbligatorio, ma consigliato per contrastare il diffondersi della pandemia da Covid-19. Consentirà, infatti, di individuare la maggior parte dei soggetti positivi e portatori di virus, favorendone l’isolamento per evitare il contagio nei confronti della restante popolazione Covid-free.